Tempo di bilanci per la compagnia area travolta dai problemi causati dalla disorganizzazione e dalla mancanza di personale. Il taglio della programmazione estiva e le numerose cancellazioni hanno provocato un’ingente perdita economica nell’ultimo trimestre. L’impatto finanziario negativo determinato da questi problemi ha coinvolto tutto il settore del trasporto aereo nei mesi di giugno e luglio. Per minimizzare gli effetti dei recenti disservizi i principali vettori europei e internazionali hanno adottato diverse strategie. In questo anche EasyJet ha annunciato una ripresa delle prestazioni per garantire un servizio migliore ai propri clienti.
Che impatto hanno avuto le cancellazioni dei voli?
Le interruzioni hanno causato una perdita di 133 milioni di sterline nell’ultimo trimestre. Questo è il bilancio diramato da EasyJet nelle ultime ore. Gli scioperi, i ritardi e le cancellazioni hanno influenzato negativamente anche i resoconti finanziari di altre compagnie aeree. I problemi provocati dall’aumento della domanda e dalla carenza di personale hanno coinvolto, infatti, tutti i protagonisti del settore.
La compagnia aerea britannica ha anche ridotto la propria programmazione estiva per evitare ulteriori disagi ai propri passeggeri. Il taglio ha ottimizzato notevolmente la gestione delle prenotazioni e stimolato la ripresa delle normali operazioni di volo. EasyJet ha annunciato un netto miglioramento dei propri servizi destinati a tutti i viaggiatori in partenza.
L’incremento della domanda e la carenza di personale sono le fonti principali dei disservizi emersi negli ultimi mesi. Entrambi i problemi hanno causato i ritardi e le cancellazioni che hanno rovinato le vacanze a milioni di passeggeri in tutto il mondo. Per delimitare questi spiacevoli inconvenienti vettori e aeroporti hanno adottate diverse strategie. La riduzione della capacità giornaliera e la sospensione delle vendite dei biglietti rappresentano le soluzioni più popolari intraprese in questo periodo.
L’insicurezza derivata dai disagi e dalle iniziative concepite per contrastarli ha incentivato la ricerca di soluzioni alternative tra i viaggiatori più incalliti. La stagione della ripresa è divenuta in breve tempo un vero e proprio tormento per i turisti che avevano pianificato una vacanza dopo due anni contraddistinti dalle misure restrittive.
I passeggeri che non vogliono rinunciare al proprio programma possono stipulare un’assicurazione di viaggio contro diversi inconvenienti. La polizza assicurativa garantisce la copertura necessaria contro numerosi problemi e rappresenta, in questo momento, la soluzione ideale per chi vuole partire senza patemi o grattacapi.