Il Giappone riapre ai turisti dopo due anni? Le nuove regole

Il Giappone ha annunciato che desidera riaprire i confini ai turisti, dopo due lunghi anni. Ma quali sono le nuove regole?
Indice

Finalmente dopo due anni, il Giappone ha deciso di riaprire i confini per tutti i turisti. Ma questa scelta è dettata da una serie di nuove regole che non si possono sottovalutare: a chi è concesso l’accesso?

Giappone e nuove regole per la riapertura dei confini

A partire dal 10 giugno, il Giappone ha deciso di riaprire le sue porte ai turisti. Se hai in mente di prendere il primo volo e raggiungere il tuo Paese del cuore, dovrai però fare attenzione alle nuove regole imposte così da evitare di cancellare il volo e la vacanza.

I turisti che potranno accedere alla nazione, saranno quelli stranieri che hanno prenotato un pacchetto turistico con guide e un itinerario preciso (con orari fissi).

Il Primo Ministro Fumio Kishida ha dichiarato:

“Il libero e attivo scambio di persone è il fondamento dell’economia e della società, così come quello dello sviluppo dell’Asia”

Tuttavia, non si fidano ancora a lasciare libero passaggio ai turisti, per non incorrere in nuove restrizioni e per non registrare nuovi casi di Covid 19. Al momento, la nazione consente l’ingresso ad un massimo di 100.000 persone al giorno – cittadini giapponesi compresi. Il numero al 10 giugno aumenterà sino a 20.000, per poi andare avanti gradualmente solo se i tassi di contagio resteranno bassi.

L’apertura delle frontiere ai gruppi di turisti convenzionati prevede l’esenzione dai test oltre che dalla quarantena: questa è una condizione valida solo per le persone che hanno completato il ciclo vaccinale a tre.

Insomma, il Giappone vuole fare una prova per questa estate ospitando alcuni turisti che provengono dall’Australia – Stati Uniti – Thailandia e Singapore. Dal 10 giugno si potrà respirare aria di novità, con una riapertura – se non totale – delle frontiere.

I funzionari del Governo hanno evidenziato di come la chiusura delle frontiere abbia avuto un impatto drammatico sull’economia del paese. Un calo che ha superato il 90% dei turisti stranieri nella Nazione con conseguente perdita di circa 31miliardi di dollari.

Il settore turistico ha, in questi due anni, cercato di resistere anche quando le Olimpiadi estive 2020 si sono svolte con un anno di ritardo e senza alcun spettatore. Chi opera nel settore ha chiesto di poter riaprire le frontiere e guardare al futuro economico, altrimenti moltissimi dovranno dichiarare fallimento.

Marilyn Aghemo

Marilyn Aghemo

Web Writer con un nome molto difficile da portare, ex capo ricevimento alberghiero persa tra le parole e la curiosità di conoscere cose nuove. Amante degli animali, della natura e dei viaggi ha avuto la possibilità di vedere tantissimi Paesi nel Mondo. Una sarda che ha abitato 35 anni a Torino, per poi tornare a farsi abbracciare da Cagliari anche se il cuore appartiene a New York.

Vuoi condividere l’articolo? Clicca qui!

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Entra a fare parte della community di Travellairs!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Unisciti al gruppo Telegram

E rimani sempre aggiornato sulle ultime offerte di viaggio

Ricevi tutti gli sconti e le promozioni esclusive per viaggiare, direttamente sul tuo cellulare. Gratis!