Gli aeroporti europei contrastano il cambiamento climatico

La riduzione delle emissioni di CO2 è il principale obiettivo del programma Airport Carbon Accreditation approvato dai principali scali aeroportuali europei
Indice

La gestione del carbone raggiunge un nuovo livello di consapevolezza nell’Unione Europea grazie al protocollo globale denominato Airport Carbon Accreditation. Più di 200 aeroporti hanno adottato questo nuovo standard per ridurre l’impatto dei combustibili fossili e promuovere la transizione ecologica.

Quali sono le iniziative intraprese da ACI per ridurre l’impiego del carbone?

La Conferenza degli Aeroporti Regionali Europei di Palermo ha segnato una svolta nel contrasto al cambiamento climatico. L’incontro è stato organizzato da Airport Council International ( ACI ), nel capoluogo siciliano, per promuovere l’adozione di un protocollo comune per la gestione della transizione ecologica.

L’industria aeroportuale ha varato numerose proposte per ridurre l’impatto ambientale dei principali scali europei e internazionali. Più di 200 aeroporti hanno aderito al programma Airport Carbon Accreditation che prevede la progressiva riduzione delle emissioni di CO2 nell’atmosfera.

Il progetto è stato lanciato da ACI EUROPE nel 2009 per fornire a tutti gli aeroporti un modello comune per la gestione del carbone. L’iniziativa prevede sei diversi livelli di certificazione che attestano la graduale eliminazione degli impatti ambientali. Ogni scalo viene analizzato da un apposito ente internazionale che rilascia un accredito speciale che testimonia la partecipazione attiva al programma.

Le adesioni sono notevolmente aumentate negli ultimi 14 anni grazie al contributo degli aeroporti europei che hanno ottenuto i maggiori livelli di accreditamento. Gli ultimi che hanno aderito al programma sono: Bruxelles Charleroi, Catania Fontanarossa, Jersey, Newcastle e Shannon. Un successo decretato dalla crescita annuale delle adesioni che rappresentano il principale stimolo per tutti gli hub che vogliono contrastare l’emergenza climatica.

Anche la Commissione Europea ha approvato il progetto sottolineando lo sforzo intrapreso dagli scali continentali per ridurre le emissioni di CO2. Il settore dell’aviazione ha intrapreso una serie di lodevoli iniziative per la tutela ambientale mostrando una spiccata sensibilità verso questo problema spesso troppo trascurato.

In questo contesto spicca il lodevole contributo degli aeroporti europei che, nonostante la recente crisi sanitaria, non hanno rimandato gli impegni presi nel 2009. L’industria aeroportuale promuove costantemente nuovi modelli di gestione per sensibilizzare l’opinione pubblica e il turismo consapevole loda tutte queste iniziative intraprese per migliorare le condizioni climatiche gravemente intaccate dall’inquinamento.

Pietro Bruno

Pietro Bruno

Web writer lucano laureato in Scienze della Comunicazione. Appassionato di viaggi, festival musicali e street art. Elabora i testi come la scaletta di un concerto per condurre il lettore nei luoghi più affascinanti del mondo.

Vuoi condividere l’articolo? Clicca qui!

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Entra a fare parte della community di Travellairs!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Unisciti al gruppo Telegram

E rimani sempre aggiornato sulle ultime offerte di viaggio

Ricevi tutti gli sconti e le promozioni esclusive per viaggiare, direttamente sul tuo cellulare. Gratis!