La rivoluzione ferroviaria indiana procede con lentezza

L'India promuove la creazione di nuovi treni ad alta velocità per creare dei collegamenti tra le parti più rurali del paese e le principali città
Indice

I treni hanno svolto un ruolo essenziale nello sviluppo economico del paese. I vagoni gremiti fino all’inverosimile dai pendolari, gli espressi notturni, il Toy Train che risale le suggestive pendici dell’Himalaya sono alcuni dei simboli più iconici della cultura indiana. Il sistema ferroviario rappresenta un settore strategico per sostenere la crescita, ma i lavori per le nuove infrastrutture hanno subito un netto rallentamento negli ultimi tempi.

Quali sono le nuove esigenze della rete ferroviaria indiana?

L’India possiede la quarta rete ferroviaria più grande al mondo. I 126.510 km di binari, gestiti da IR, attraversano tutto il paese collegando i villaggi rurali alle megalopoli sovraffollate. Ogni giorno più di 18.000 treni percorrono le rotte nazionali per trasportare beni e persone da una stazione all’altra. Pochi stati possono vantare un legame così profondo con le proprie ferrovie. I treni hanno influenzato la storia del paese e ancora oggi rappresentano un simbolo della cultura nazionale.

Il paese deve modernizzare rotte e mezzi per garantire la circolazione delle merci. Le industrie chiedono nuove infrastrutture e il governo indiano ha pianificato numerosi interventi per soddisfare questa necessità. Il sistema ferroviario nazionale è obsoleto perchè la maggior parte delle reti risalgono al periodo coloniale britannico. Il programma di rinnovamento prevede diverse iniziative e i primi passi sono stati compiuti con la creazione della linea che collega Mumbai con Ahmedabad.

La velocità è uno dei problemi principali del trasporto ferroviario indiano. I tempi di percorrenza medi sono molto più bassi rispetto a quelli forniti da altri stati asiatici come il Giappone, la Cina o la Corea del Sud. I treni possono incrementare anche il settore turistico e, per questo, vengono programmate numerose iniziative per l’adeguamento di tutte le rotte presenti sul territorio

Le ambizioni future per i nuovi progetti promossi dal governo indiano

L’obiettivo principale è la creazione di un nuovo sistema ferroviario ad alta velocità per il trasporto delle persone tra le principali città del paese. Il secondo progetto riguarda la realizzazione dei treni cargo indispensabili per alimentare il circuito produttivo nazionale.

Il piano, annunciato dal governo indiano nel 2017, ha subito dei rallentamenti e il completamento dei lavori è stato rimandato al 2028. Le proteste politiche e sociali hanno causato dei ritardi che hanno influenzato tutto il processo. Le operazioni procedono molto lentamente, ma nei prossimi anni i cittadini indiani potranno usufruire di un sistema ferroviario moderno e all’avanguardia.

Pietro Bruno

Pietro Bruno

Web writer lucano laureato in Scienze della Comunicazione. Appassionato di viaggi, festival musicali e street art. Elabora i testi come la scaletta di un concerto per condurre il lettore nei luoghi più affascinanti del mondo.

Vuoi condividere l’articolo? Clicca qui!

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Entra a fare parte della community di Travellairs!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Unisciti al gruppo Telegram

E rimani sempre aggiornato sulle ultime offerte di viaggio

Ricevi tutti gli sconti e le promozioni esclusive per viaggiare, direttamente sul tuo cellulare. Gratis!