I dati analizzati indicano una progressiva diminuzione della diffusione del carbonio per ogni volo e passeggero. La sostenibilità turistica è un tema molto importante per l’agenda ambientalista che prevede una rapida escalation delle iniziative intraprese per stimolare la transizione ecologica di numerosi settori.
Quali sono gli obiettivi previsti per la riduzione delle emissioni di CO2 nelle località turistiche del mediterraneo?
Il Summit delle Destinazioni Sostenibili è diventata l’occasione ideale per la presentazione del report elaborato da Mabrian Technologies. La società leader nella raccolta e nell’analisi dei dati inerenti al settore turistico ha calcolato l’impatto dell’anidride carbonica per ogni viaggiatore giunto in una delle principali mete del Mediterraneo dal 2019 al 2022.
Per la redazione del rapporto sono state prese in considerazione tutte le emissioni di CO2 provocate dai collegamenti aerei in entrata e uscita da Francia, Grecia, Italia, Portogallo e Spagna. I dati riguardano i voli in arrivo da qualsiasi paese e verso qualunque aeroporto degli stati citati. Le rilevazioni sono state effettuate per calcolare l’impatto generale e di ogni singolo passeggero.
L’incontro promosso dall’Organizzazione Mondiale del Turismo (UNWTO) a Palma di Mallorca ha stimolato l’adozione del nuovo indicatore per la sostenibilità turistica concepito per misurare l’impatto delle destinazioni più popolari. Questo indice completa una serie di fattori ideati da Mabrian per analizzare gli effetti provocati dall’inquinamento atmosferico nei prossimi anni.
Le principali mete di Francia, Grecia, Italia, Portogallo e Spagna sono state analizzate per individuare le tracce di CO2 generate dagli arrivi dei cittadini stranieri tramite aereo tra gennaio e novembre del 2022. Il criterio adottato per l’elaborazione del report è il volume dei viaggi programmati nel periodo selezionato per qualsiasi aeroporto di questi 5 paesi della comunità europea.
Le emissioni vengono calcolate rapportando un valore che rappresenta la stima dei passeggeri a bordo con le emissioni rilasciate dall’aereo durante il tragitto in base alle caratteristiche del mezzo e della rotta prescelta.