Il London City Airport svela la tabella di marcia per la riduzione dell’impatto ambientale entro il 2030. Il progetto del primo hub sostenibile della capitale britannica è un obiettivo molto ambizioso che coinvolgerà ogni aspetto della struttura: dalla pianificazione dei voli alla gestione dei terminal.
Cosa prevede il programma per il primo aeroporto senza emissioni?
Il piano annunciato dai vertici del London City Airport contempla l’eliminazione graduale di tutte le fonti inquinanti entro il prossimo decennio. Il programma per diventare il primo aeroporto a zero emissioni comprende numerose iniziative e una tabella di marcia molto intensa.
Le principali misure individuate per incrementare la sostenibilità ambientale riguardano la progressiva sostituzione del riscaldamento a gas di ogni edificio, la messa al bando della plastica monouso e la conversione elettrica di tutti i veicoli dell’aeroporto. Secondo questo programma ogni spostamento a terra sarà effettuato da una vettura non alimentata a benzina o diesel.
Negli scorsi anni è aumentata sensibilmente la percentuale di viaggiatori che hanno utilizzato un mezzo pubblico per raggiungere uno dei numerosi scali aeroportuali di Londra. L’obiettivo del London City Airport è la creazione di un hub internazionale connesso e sostenibile. Un progetto entusiasmante che coinvolgerà numerosi partner e stakeholder per non trascurare nessun aspetto del programma.
La posizione, le dimensioni e il volume di rotte rendono questo aeroporto la struttura ideale per la promozione di un nuovo modello di aviazione. Questa posizione semplifica la pianificazione di una gestione dei trasporti più innovativa ed ecologica. La definizione di una prospettiva differente è stata concepita proprio per creare un punto di riferimento locale e internazionale.
Il settore dell’aviazione è inevitabilmente implicato nel processo di riduzione delle emissioni di CO2. Per questo, qualsiasi iniziativa intrapresa per sostenere la riduzione dei consumi viene accolta con grande entusiasmo dagli ambientalisti di tutto il mondo. Il programma annunciato dal London City Airport traccia una nuova traiettoria per la ridefinizione del sistema dei trasporti internazionale.
Il sostegno fornito alla ricerca e allo sviluppo di strategie alternative fornirà un contributo decisivo. La creazione di sistemi innovativi e flessibili rappresenta, infatti, il primo passo verso una maggiore consapevolezza delle sfide che caratterizzeranno i prossimi anni.