La compagnia aerea tedesca trova un’intesa economica con l’Unione dei sindacati del settore dei servizi ( Ver.Di ). L’accordo salariale coinvolge 20.000 dipendenti e prevede dei significativi aumenti in busta paga per i prossimi 18 mesi. Lufthansa stipula un nuovo patto con i propri dipendenti per scongiurare altri scioperi nelle prossime settimane.
Quali sono i dettagli del nuovo accordo salariale?
Lo sciopero del mese scorso ha causato la cancellazione di 1.000 voli negli aeroporti di Francoforte e Monaco di Baviera. Per scongiurare altre manifestazioni Lufthansa ha siglato un nuovo accordo con l’Unione dei sindacati del settore dei servizi ( Ver.Di ) che tutela gli interessi del personale di terra.
La compagnia aerea ha proposto un significativo aumento salariale per 20.000 dipendenti nei prossimi 18 mesi. La mozione è stata accolta positivamente dal sindacato che ha revocato qualsiasi iniziativa nelle prossime settimane. L’intesa raggiunta tra le parti rappresenta una piacevole notizia per tutti i viaggiatori che hanno prenotato un volo con Lufthansa.
Il responsabile delle risorse umane della compagnia aerea tedesca ha esposto i punti salienti del nuovo accordo economico. Per il personale di terra è previsto un corposo aumento salariale a lungo termine. La maggiorazione, infatti, viene diluita in considerazione dell’incertezza finanziaria provocata da diversi fattori locali e internazionali.
Il sindacato ha accettato questa proposta che tutela soprattutto gli addetti al check-in penalizzati dalla crisi sanitaria globale. Lufthansa adesso deve fronteggiare anche una nuova disputa salariale con i propri piloti. Il personale di volo, infatti, chiede un adeguamento dei salari e annuncia nuove iniziative sindacali.
La trattativa è a buon punto ed entrambi le parti hanno manifestato la volontà di raggiungere al più presto un compromesso soddisfacente. L’intesa è un obiettivo comune e nei prossimi giorni i dirigenti valuteranno i termini del nuovo accordo. In attesa dei risvolti i turisti valutano delle soluzioni alternative in caso di scioperi, cancellazioni e ritardi.
I disagi che hanno coinvolto numerosi aeroporti europei hanno alimentato il boom delle polizze assicurative. La maggior parte dei passeggeri cerca una soluzione contro qualsiasi inconveniente e, per questo, stipula un’assicurazione di viaggio prima della partenza. Le compagnie aeree devono fronteggiare numerose difficoltà e i voli possono subire, infatti, dei ritardi o delle cancellazioni impreviste.