Le crociere sono autentiche città in miniatura galleggianti dove è possibile trovare di tutto. Dagli svaghi ai servizi di vario genere, le attività che si possono svolgere a bordo sono numerose. Ovviamente, il numero di cose da fare è più o meno proporzionale alla grandezza della nave. E chissà cosa si può fare una volta salpati con la nave da crociera più grande al mondo, la Symphony of the Seas.
Realizzata dai cantieri navali francesi di St. Nazaire tra il 2015 e il 2018, è utilizzata dalla compagnia Royal Caribbean International che propone una vasta offerta di itinerari, per lo più nel Mare dei Caraibi con partenza dalla Florida. A bordo, invece, divertimento e relax sono garantiti.
Le caratteristiche della nave da crociera più grande al mondo
La Symphony of the Seas è un autentico gigante del mare, con i suoi 362 metri di lunghezza e 47 metri di larghezza, mentre il peso complessivo della nave è di 228.000 tonnellate. A bordo, poi, può ospitare fino a 5.400 passeggeri, che possono usufruire delle 2.700 camere a disposizione, distribuite su ben 18 ponti.
I turisti che scelgono di godersi una vacanza a bordo della nave più grande del mondo dispongono di un’area all’aperto dedicata alle passeggiate, la Boardwalk, progettata appositamente per somigliare ad un borgo dei Paesi del Mediterraneo e dove vi affacciano i balconcini di alcune camere da cui è possibile ammirarla. Inoltre, c’è il Central Park, una specie di grande giardino a cielo aperto, dove trovano spazio, oltre ad un’ampia varietà di piante, ristoranti lussuosi ed eleganti immersi nel verde. Da aggiungere, la Royal Promenade, una zona dedicata a negozi di vario genere, e la Youth Zone per i più piccoli.
Ma non finisce qui. Infatti, a bordo della stessa nave, si trovano alcune aree dedicata al fitness e allo sport, come un campo multidisciplinare, un campo da golf, una pista da corsa e due simulatori di onde per il surf. Presente altresì una zona piscine, tra cui una dedicata ai bambini e altre dotate di idromassaggio per il massimo relax. Invece, per chi si vuole divertire in acqua, ci sono persino alcuni scivoli. Sempre a proposito di svago, ma all’asciutto, c’è anche la possibilità di simulare una battaglia con il laser tag.
Infine, c’è l’area dedicata agli spettacoli e alla vita notturna, che include al suo interno un casinò, una discoteca, una pista di pattinaggio su ghiaccio, alcuni locali con piano bar e un teatro.
Insomma, la Symphony of the Seas è una vera e propria città galleggiante da record.