Netflix, tra serie tv e turismo esiste un legame: lo studio

Netflix e l'organizzazione mondiale del turismo (UNWTO) hanno condotto uno studio che conferma l'esistenza di un legame molto stretto tra i contenuti audiovisivi, delle piattaforme streaming o dei cinema, e il settore dei viaggi. I risultati del report.
Indice

Interessante report svolto in collaborazione da Netflix e l’organizzazione mondiale del turismo UNWTO che, in questo progetto, hanno esaminato con attenzione le dinamiche tra spettatore e le varie località che di volta in volta vede apparire sullo schermo.

Il rapporto finale, che si chiama Global Report on Cultural Affinity and Screen Tourism, esplora quindi il crescente affetto che si viene a creare nei confronti di un determinato Paese o cultura visualizzato sullo schermo.

L’obiettivo che ha spinto Netflix e l’UNWTO a condurre questo studio è supportare le parti coinvolte nel settore turistico nell’attuazione di politiche che rendano le loro destinazioni attraenti per i produttori audiovisivi. Inoltre, lo stesso report mira ad aiutare gli attori del comparto nella costruzione di strategie per promuovere il turismo locale.

I risultati del report di Netflix e dell’Organizzazione Mondiale del Turismo

Ciò che è emerso dal report è che i film e le serie tv avrebbero un ruolo particolare nel promuovere il turismo in una specifica destinazione. In particolare, l’esposizione ai contenuti visuali porta con sé un maggiore interesse per quella determinata località dove sono state girate le scene della serie o del film.

Come spiega Dean Garfield, Vice Presidente della Public Policy di Netflix, esisterebbe una connessione tra le industrie creative, lo scambio culturale, lo storytelling e il turismo. Inoltre, questo aspetto può “trasformare il modo in cui le comunità percepiscono e connettono gli uni con gli altri“.

Dunque, i servizi di streaming online, come Netflix per l’appunto, hanno un ruolo specifico nella promozione del turismo e dell’affinità culturale tra le persone, che quindi si sentono in qualche modo più legate con i cittadini dei Paesi che ospitano i set dei vari contenuti audiovisivi.

Il report, e l’evento di presentazione ad esso dedicato, è servito altresì a sottolineare l’importanza di investire nelle comunità locali per attrezzarle con competenze e strumenti che le consentano di avere tutto il necessario per ospitare i cast e le produzioni cinematografiche. Un aspetto, questo, condiviso anche dagli stessi Paesi che hanno partecipato all’evento e che, quindi, hanno capito il ruolo determinante dei film e delle serie tv nella promozione del turismo.

Francesco De Vincenzo

Francesco De Vincenzo

Nato a Napoli e residente nella Maremma toscana, da sempre alla ricerca di nuove mete e stimoli che possano permettermi di accedere a nuovi mondi. Amante delle nuove esperienze e conoscenze, ho costantemente cercato l’avventura, riuscendo ad abbinarla al mio percorso di studi. Firenze, Cork, Verona e Leeds le tappe principali della mia carriera universitaria, per poi fare ritorno nella provincia grossetana, a pochi passi dal mare, per dare spazio al mio futuro professionale iniziando a collaborare come redattore pubblicista per varie testate locali e di settore.

Vuoi condividere l’articolo? Clicca qui!

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Entra a fare parte della community di Travellairs!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Unisciti al gruppo Telegram

E rimani sempre aggiornato sulle ultime offerte di viaggio

Ricevi tutti gli sconti e le promozioni esclusive per viaggiare, direttamente sul tuo cellulare. Gratis!