Parigi valuta la costruzione della sua prima funivia urbana

Il tram di ultima generazione collegherà i quartieri periferici della capitale con i principali centri dell'Ile-de-France
Indice

La capitale francese promuove la realizzazione di un sistema di trasporto alternativo. Il programma, denominato Cable 1, prevede la creazione di un collegamento lungo 4,5 km tra i quartieri del sud est parigino e i centri principali dell’Île-de-France con nuovo modello di tram. L’amministrazione comunale ha approvato gli studi di fattibilità e stabilito la data per la conclusione dei lavori prevista per il 2025. Si attendono solamente gli ultimi adempimenti amministrativi prima del varo definitivo.

Quali sono le caratteristiche principali della prima funivia urbana parigina?

Il progetto Cable 1 ( C1 ) è stato realizzato per congiungere la stazione Pointe du Lac di Creteil ai quartieri parigini di Villeneuve-Saint-Georges in 17 minuti. L’obiettivo è ridurre il tempo di percorrenza tra i quartieri periferici della capitale francese con in comuni limitrofi della regione Île-de-France.

Per realizzare la prima funivia urbana di Parigi si prevede una spesa di 130 milioni di euro, ma l’amministrazione comunale al momento sta valutando anche altre ipotesi per il rinnovamento del trasporto francese. Cable 1 è stato progettato per servire 10.000 persone al giorno con cabine in grado di ospitare un massimo di 10 passeggeri.

Altre città frances,i come Grenoble e Brest, hanno adottato questo nuovo sistema che rappresenta un’assoluta novità per il panorama metropolitano parigino. Attualmente l’amministrazione capitale della capitale sta vagliando anche altri progetti per rinnovare e potenziare la rete dei trasporti urbani.

Cable 1 era stato proposto nel 2008 per sfruttare le caratteristiche geografiche dei terreni che circondano il comune di Creteil. La conformazione di questo luogo ha stimolato la progettazione di nuovi modelli alternativi che prevedono anche la costruzione di piloni bianchi concepiti per immergersi armoniosamente nel paesaggio circostante.

L’obiettivo, molto ambizioso, è il rinnovamento del trasporto pubblico che collega l’Île-de-France col dipartimento della Val-de-Marne approvato nel 2016. La funivia urbana rappresenta, in questa ottica, il primo sistema di spostamento alternativo di tutta la regione. Le fermate previste dal nuovo percorso sono per il momento solo 4: Limeil-Brévannes, Valenton, Villeneuve-Saint-Georges e Creteil.

Parigi non è l’unica città europea ad aver approvato la costruzione delle funivie urbane. Amsterdam ha promosso la creazione di una tratta lunga 1,5 km per collegare le aree metropolitane ovest e nord separate dal fiume IJ.

Pietro Bruno

Pietro Bruno

Web writer lucano laureato in Scienze della Comunicazione. Appassionato di viaggi, festival musicali e street art. Elabora i testi come la scaletta di un concerto per condurre il lettore nei luoghi più affascinanti del mondo.

Vuoi condividere l’articolo? Clicca qui!

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Entra a fare parte della community di Travellairs!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Unisciti al gruppo Telegram

E rimani sempre aggiornato sulle ultime offerte di viaggio

Ricevi tutti gli sconti e le promozioni esclusive per viaggiare, direttamente sul tuo cellulare. Gratis!