Passenger Locator Form, il modulo obbligatorio per viaggiare

Da qualche mese è obbligatorio il Passenger Locator Form, il modulo da esibire alle autorità sanitare per poter viaggiare. Tutto quello che c'è da sapere su dove scaricare e come compilare il PLF
Indice

Da maggio scorso è obbligatorio compilare un modulo all’arrivo in Italia. Si chiama Passenger Locator Form (PLF) e, in sostanza, si tratta di un’autocertificazione che va esibita all’ingresso nel nostro Paese, che si arrivi in Aereo, in Auto o con qualunque altro mezzo di trasporto. Inoltre, sono tenuti a compilarlo tutti i membri del gruppo o famiglia che ha trascorso un determinato periodo all’estero, ad eccezione dei minori, che possono essere inclusi direttamente nel modulo compilato da uno dei genitori o tutori legali.

L’Italia è stata tra i primi Paesi ad introdurlo per ridurre al minimo i rischi di contagi all’interno dei propri confini. Infatti, nel modulo, devono essere necessariamente inseriti tutti i dati personali e di viaggio. Ad esempio, oltre a nome, età, data di nascita e altre generalità, vanno espressi luogo di partenza e località estera in cui siamo stati. Può essere compilato ed esibito direttamente in formato digitale – non a caso il modulo è chiamato formalmente Digital Passenger Locator Form (dPLF), oppure, in alternativa, si può scaricare il PLF e stamparlo per compilarlo a penna, in modo tale da averne una copia cartacea.

Tramite questo modulo, le autorità sanitarie potranno quindi rintracciare e contattare rapidamente gli utenti nel caso in cui si verifichino contagi. L’obiettivo, infatti, resta quello di salvaguardare la salute dei cittadini, nonché di prevenire la diffusione del Covid.

I casi in cui non è necessario compilare il Passenger Locator Form

Non sono esenti dal compilarlo anche i residenti in Italia, ma esistono due casi in cui non è richiesto presentare il modulo compilato.

Il primo interessa i cittadini italiani nel caso in cui rientrino nel territorio nazionale dopo un’esperienza all’estero della durata non superiore alle 48 ore, situate però ad una distanza di massimo 60 km dal luogo di residenza, domicilio o abitazione. Tuttavia, lo spostamento deve avvenire necessariamente con un mezzo privato.

Il secondo caso, invece, riguarda i cittadini stranieri, che possono evitare di compilare il modulo alle stesse condizioni previste per i cittadini italiani.

Dove scaricare e come compilare il PLF, istruzioni e link utili

Qui, il link per compilare il Digital Passenger Locator Form, mentre questo rimanderà al download del modulo cartaceo da stampare.

Una volta effettuato l’accesso al portale vi ritroverete un elenco formato da Italia, Malta e Slovenia. Gli utenti, quindi, dovranno cliccare il proprio Paese di residenza e seguire gli step che di volta in volta si presenteranno compilandone i campi richiesti, fino a che non sarà terminata la procedura.

Invece, cliccando su quest’altro link, è possibile avere tutte le istruzioni utili alla compilazione del modulo.

Francesco De Vincenzo

Francesco De Vincenzo

Nato a Napoli e residente nella Maremma toscana, da sempre alla ricerca di nuove mete e stimoli che possano permettermi di accedere a nuovi mondi. Amante delle nuove esperienze e conoscenze, ho costantemente cercato l’avventura, riuscendo ad abbinarla al mio percorso di studi. Firenze, Cork, Verona e Leeds le tappe principali della mia carriera universitaria, per poi fare ritorno nella provincia grossetana, a pochi passi dal mare, per dare spazio al mio futuro professionale iniziando a collaborare come redattore pubblicista per varie testate locali e di settore.

Vuoi condividere l’articolo? Clicca qui!

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Entra a fare parte della community di Travellairs!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Unisciti al gruppo Telegram

E rimani sempre aggiornato sulle ultime offerte di viaggio

Ricevi tutti gli sconti e le promozioni esclusive per viaggiare, direttamente sul tuo cellulare. Gratis!