Si chiama Sentiero 101 “Milano in cima” il primo sentiero urbano d’Europa che verrà inaugurato domenica 19 settembre. Il progetto è stato ideato dal Club Alpino Italiano (CAI), che in quest’occasione non si è occupato di tracciare un percorso in montagna, bensì nel cuore di Milano.
Lungo 9 km – anche se in futuro non è escluso che possa essere allungato -, si estende da Piazza del Duomo, in pieno centro, fino al quartiere San Siro, nei pressi dello stadio, e precisamente al Monte Stella, la collina alta 145 metri sul livello del mare realizzata utilizzando le macerie della Seconda guerra Mondiale.
L’itinerario è adatto a tutti coloro, anche per i meno allenati, che vogliono godersi una passeggiata ammirando i maggiori punti d’interesse del capoluogo lombardo. Per completarlo, il tempo medio è di circa due ore e mezzo, ma questo dipende in gran parte dall’andatura che si mantiene e dalle soste effettuate lungo il tragitto.
Le tappe del Sentiero 101 “Milano in cima”
Il CAI ha lavorato a questo progetto sin dal 2019 e, nonostante la pandemia e alcuni rinvii, è ormai pronto ad inaugurare il nuovo sentiero il prossimo 19 settembre, data, questa, che coincide con la Giornata a Zero Emissioni. Come detto, il percorso è aperto a tutti, ma saranno organizzate altresì visite guidate con esperti della natura, come geologi, ornitologi e botanici, e di arte e architettura.
Architettura che è uno dei temi principali di questa iniziativa, dal momento che il sentiero, oltre ad attraversare luoghi storici come il Duomo, attraversa anche il nuovo quartiere, simbolo di modernità e sostenibilità, del Citylife, con i suoi parchi e grattacieli, tra cui l’ormai famoso Bosco Verticale.
Altre tappe previste, invece, sono il Parco Sempione, il Giardino Valentino Bompiani e la zona del QT8, per poi arrivare al Monte Stella, che negli ultimi mesi è stato riqualificato dai volontari del CAI mettendo a disposizione degli appassionati attrezzature per il nordic walking, una particolare camminata che si svolge tramite l’utilizzo di bastoni.
Oltre ad essere il primo Sentiero urbano d’Europa, il Sentiero 101 sarà anche una delle tappe del Cammino di Sant’Agostino, una sorta di Cammino di Compostela, che prevede 620 km da fare a piedi per un tragitto che parte da Monza e arriva a Pavia. In occasione dell’inaugurazione del 19 settembre, gli organizzatori hanno organizzato l’evento “Cammina Milano a Emissioni Zero”, con partenza fissata dal Duomo.