I quartieri più “cool” del mondo: la classifica 2021

La rivista di viaggi britannica Time Out ha stilato una speciale classifica che, in base ad un sondaggio e alle opinioni dei residenti, mette in ordine i 49 quartieri più "cool" delle città di tutto il mondo.
Indice

La nota rivista di viaggi inglese Time Out ha stilato la classifica 2021 dei quartieri più “cool” del mondo e lo ha fatto grazie alle risposte di un sondaggio, Time Out Index, lanciato nei mesi scorsi. L’iniziativa ha coinvolto più di 27mila persone, che hanno quindi dato il proprio voto ai sobborghi, più belli, ma al tempo stesso più sottovalutati e più interessanti sotto un profilo culturale, delle loro città.

Per la classifica finale, vi sono poi stati aggiunti i pareri di esperti e giornalisti locali che hanno valutato i quartieri in base ad una serie di parametri, come l’atmosfera che si respira nella zona, cosa offre la vita notturna, il livello di cucina, drink, cultura emergente, spirito di comunità e resilienza. Un aspetto, quest’ultimo, diventato ancora più importante quest’anno alla luce delle difficoltà causate dalla pandemia.

La classifica 2021 dei quartieri più “cool” delle città del mondo

Nello specifico, Time Out ha stilato una classifica che comprende i migliori 49 quartieri più “cool” del mondo. Il primo classificato è Norrebro, quartiere della capitale danese Copenhagen. Completano il podio di questa speciale classifica, Andresonville, Chicago (USA), e Jongno 3-ga, Seoul (Corea del Sud).

Di seguito, la classifica completa:

  1. Norrebro, Copenhagen (Danimarca)
  2. Andersonville, Chicago (Illinois, USA)
  3. Jongno 3-ga, Seoul (Corea del Sud)
  4. Leith, Edinburgo (Scozia, Regno Unito)
  5. Station District, Vilnius (Lituania)
  6. Chelsea, New York (New York, USA)
  7. XI District, Budapest (Ungheria)
  8. Ngor, Dakar (Senegal)
  9. Sai Kung, Hong Kong
  10. Richmond, Melbourne (Australia)
  11. Neukolln, Berlino (Germania)
  12. Centro, Medellin (Colombia)
  13. Dalston, Londra (Inghilterra, Regno Unito)
  14. Silver Lake, Los Angeles (California, USA)
  15. Dublin 8, Dublin (Irlanda)
  16. Zoloti Vorota, Kyev (Ucraina)
  17. Noord, Amsterdam (Paesi Bassi)
  18. Villeray, Montreal (Canada)
  19. Surry Hills, Sydney (Australia)
  20. Ancoats, Manchester (Inghilterra, Regno Unito)
  21. Sagene, Oslo (Norvegia)
  22. Old Xuhui, Shangai (Cina)
  23. Centro, Città del Messico (Messico)
  24. Gracia, Barcellona (Spagna)
  25. Saude, Rio de Janeiro (Brasile)
  26. Kemptwon, Brighton (Inghilterra, Regno Unito)
  27. Sololaki, Tbilisi (Georgia)
  28. Brickell, Miami (Florida, USA)
  29. Ouseburn, Newcastle (Inghilterra, Regno Unito)
  30. Barranco, Lima (Perù)
  31. Chamberi, Madrid (Spagna)
  32. Vinhrady, Praga (Repubblica Ceca)
  33. Katong, Singapore
  34. Anjos, Lisbona (Portogallo)
  35. Daikanyama, Tokyo (Giappone)
  36. Haut-Marais, Parigi (Francia)
  37. Al Bateen, Abu Dhabi (Emirati Arabi Uniti)
  38. Foz, Porto (Portogallo)
  39. Central Square, Boston/Cambridge (Massachussetts, USA)
  40. Mount Pleasant, Vancouver (Canada)
  41. Jamestown, Accra (Ghana)
  42. Centro, Oaxaca (Messico)
  43. Mouassine, Marrakech (Marocco)
  44. Dubai Marina, Dubai (Emirati Arabi Uniti)
  45. Kadikoy, Istanbul (Turchia)
  46. Poblacion, Manila (Filipppine)
  47. Ari, Bangkok (Thailandia)
  48. Koregaon Park, Pune (India)
  49. El Arrayan, Santiago (Cile)

Dunque, a livello di Paesi, gli Stati Uniti e il Regno Unito primeggiano in questa speciale classifica, con cinque città ciascuno nella top 49. Seguono con due quartieri, Spagna, Portogallo ed Emirati Arabi Uniti. Non compare, invece, l’Italia.

Francesco De Vincenzo

Francesco De Vincenzo

Nato a Napoli e residente nella Maremma toscana, da sempre alla ricerca di nuove mete e stimoli che possano permettermi di accedere a nuovi mondi. Amante delle nuove esperienze e conoscenze, ho costantemente cercato l’avventura, riuscendo ad abbinarla al mio percorso di studi. Firenze, Cork, Verona e Leeds le tappe principali della mia carriera universitaria, per poi fare ritorno nella provincia grossetana, a pochi passi dal mare, per dare spazio al mio futuro professionale iniziando a collaborare come redattore pubblicista per varie testate locali e di settore.

Vuoi condividere l’articolo? Clicca qui!

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Entra a fare parte della community di Travellairs!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Unisciti al gruppo Telegram

E rimani sempre aggiornato sulle ultime offerte di viaggio

Ricevi tutti gli sconti e le promozioni esclusive per viaggiare, direttamente sul tuo cellulare. Gratis!