Entro questo decennio, assisteremo ad una rivoluzione dei servizi di trasporto cittadino. Infatti, negli ultimi anni, molti investitori e imprenditori si sono lanciati in un nuovo settore, quello dei taxi volanti.
In sostanza, si trattano di veicoli a decollo e atterraggio verticale, molto simili ai droni ma in misura molto più grande, il necessario per accogliere a bordo i passeggeri. Perciò, l’abitacolo ricorda molto quello degli attuali elicotteri in circolazione, con la differenza che a portarli in aria ci sono una serie di eliche, replicando il funzionamento, per l’appunto, dei droni.
Nell’ultima decade, le aziende hanno portato avanti lo sviluppo di questo tipo di velivoli, fino alla brevettazione e ai test finali degli stesso taxi volanti, che quindi si apprestano ad entrare nella quotidianità delle persone e delle città di tutto il mondo.
A Parigi, ad esempio, in occasione delle prossime Olimpiadi, starebbero progettando un servizio di trasporto, principalmente per atleti e addetti ai lavori, che faciliterà non poco gli spostamenti dagli aeroporti ai centri sportivi di allenamento e gare.
Una soluzione, questa, che sarà interamente ecosostenibile, in quanto i velivoli sono a propulsione elettrica. Inoltre, in questo modo, si semplificherà la viabilità della capitale, spesso molto congestionata dal traffico, con conseguenti emissioni di CO2 elevate.
Ma anche l’Italia non sta ferma a guardare. Infatti, oltre ad un progetto, molto simile a quello di Parigi, in serbo per le Olimpiadi invernali di Milano-Cortina 2026, prenderà presto il via il servizio di taxi volanti che collegherà l’aeroporto di Fiumicino con il centro di Roma.
Da Fiumicino a Roma in 15 minuti
Il progetto è stato annunciato ufficialmente nei giorni scorsi e vedrà la partecipazione dell’operato aeroportuale Aeroporti di Roma, la holding di investimenti Atlantia e l’azienda, pioniera nel settore, Volocopter, che fungerà da fornitore dei velivoli.
Nello specifico, a partire dal 2024, il Volocity, questo il nome del taxi volante dell’azienda tedesca, volerà lungo la tratta Fiumicino-Roma impiegandoci dai 10 ai 15 minuti.
Una volta entrato in servizio, il Volocity non solo si occuperà del trasporto di persone, ma anche di merci, dando quindi un’alternativa 100% a zero emissioni ai tradizionali autobus e camion. Inoltre, il taxi volante elettrico collegherà l’aeroporto di Fiumicino con diverse aree della capitale, che nei prossimi anni saranno dotati di aeroporti verticali, necessari per l’appunto per il decollo e l’atterraggio dello stesso velivolo.
Insomma, in futuro, i viaggiatori assisteranno ad un netto cambiamento delle modalità di trasporto nei loro spostamenti dagli aeroporti ai vari luoghi d’interesse delle città che di volta in volta si troveranno a visitare. Infatti, già nel corso di questo decennio, è molto probabile che i cosiddetti taxi volanti diventino a tutti gli effetti mezzi di trasporto pubblico usufruibili da un numero sempre maggiore di persone.