L’aeroporto olandese di Amsterdam introduce un nuovo programma per risarcire tutti i passeggeri che hanno perso un volo tra la fine di aprile e la prima metà di agosto. I ritardi causati dai controlli di sicurezza hanno causato numerosi disagi tra i viaggiatori in partenza e il rimborso dei costi sostenuti per comprare un nuovo biglietto rappresenta una piacevole iniziativa dopo il caos degli ultimi mesi.
Cosa prevede il programma di risarcimento?
L’aeroporto di Amsterdam promuove un piano per il rimborso delle spese sostenute dai viaggiatori a causa dei ritardi e delle cancellazioni provocati dai controlli di sicurezza. Schiphol introduce questo programma per risarcire tutti i passeggeri coinvolti dai disagi emersi tra il 23 aprile e la prima metà di agosto 2022.
Il progetto è stato sviluppato in collaborazione con Ombudsman MAX e l’Associazione Olandese dei consumatori ( Consumentenbond ). I viaggiatori che hanno subito dei ritardi o delle cancellazioni possono chiedere il rimborso presentando una domanda di risarcimento entro il 30 settembre.
L’indennizzo è destinato a tutti i soggetti che hanno sostenuto dei costi supplementari. Chi ha prenotato un volo sostitutivo o ha scelto un mezzo alternativo per raggiungere la propria destinazione può inoltrare la richiesta di rimborso. Anche i passeggeri che hanno pernottato ad Amsterdam o nei pressi dell’aeroporto possono chiedere un risarcimento per le spese legate all’alloggio provvisorio.
L’amministratore delegato di Schiphol ha palesato tutto la sua comprensione verso i viaggiatori coinvolti dai problemi provocati dalle code ai controlli di sicurezza. Molti turisti hanno perso un volo negli ultimi mesi e il rimborso diventa lo strumento ideale per ripristinare la fiducia dei consumatori.
In attesa di nuove iniziative simili, chi vuole pianificare una vacanza senza intoppi, disagi e inconvenienti può valutare anche una soluzione alternativa. L’assicurazione di viaggio è l’opzione più popolare tra i turisti che vogliono partire con maggiori tutele e rassicurazioni. I principali protagonisti del trasporto aereo devono fronteggiare i problemi causati dalla carenza di personale e la crisi sanitaria non concede proroghe.
Per questo, molti viaggiatori stipulano una polizza assicurativa prima della partenza. La precauzione può rivelarsi la migliore opzione disponibile per fronteggiare gli incidenti che hanno caratterizzato la ripartenza del traffico aereo.