Sicurezza informatica: come tutelare i dati personali anche in vacanza?

Gli attacchi informatici sono sempre più diffusi e pericolosi. Per ostacolare i piani degli hacker i turisti devono adottare delle contromisure per tutelare i dati più importanti
Indice

Informazioni private, password e codici di accesso ai conti correnti online sono gli obiettivi principali degli attacchi informatici. Per questo, i turisti devono proteggere le informazioni più importanti dai malintenzionati. Chi pianifica un’esperienza all’estero deve adottare un approccio molto più prudente e adesso scopriremo quali sono i rimedi migliori contro la pirateria informatica.

Consigli e suggerimenti per viaggiare senza problemi quest’estate

Gli attacchi informatici destano molta preoccupazione tra i turisti in partenza per la prossima vacanza. La vulnerabilità dei dispositivi tecnologici e l’imprudenza dei viaggiatori sono le cause principali dei furti d’identità perpetrati dagli hacker.

Computer portatili, tablet e smartphone sono gli strumenti presi di mira dai malintenzionati. Questi dispositivi contengono le informazioni essenziali per qualsiasi viaggiatore. Dati fondamentali come i codici dei conti online e le password degli account personali. Per questo, chi pianifica una vacanza deve adottare delle contromisure per ridurre questa spiacevole eventualità.

Lookout, società statunitense di sicurezza informatica, ha stilato un pratico vadevecum per tutti i turisti in partenza quest’estate. I viaggiatori che non vogliono essere hackerati devono stare alla larga dalle connessioni Wi-Fi pubbliche. La connettività gratuita cela numerose insidie perché i truffatori creano delle vere e proprie reti fittizie per infettare i dispositivi elettronici.

Questo escamotage viene utilizzato soprattutto negli aeroporti e rappresenta la fonte principale dei furti di password e username. Per contrastare questo fenomeno si devono modificare le impostazioni che autorizzano e regolano la connessione automatica. I malware, invece, vengono diffusi mediante cavi USB e caricabatterie. Per ricaricare il telefono si devono utilizzare esclusivamente le prese di corrente e i cavi personali.

Gli hacker utilizzano anche le e-mail e gli sms per accedere alle informazioni più riservate. Le campagne di phishing vengono ideate dai truffatori per rubare le credenziali dei turisti con uno stratagemma. Questo sistema utilizza, infatti, dei siti fittizi per estrapolare i dati di accesso ad un conto corrente online.

Questi accorgimenti possono ridurre sensibilmente tutti i problemi causati dai pirati informatici, ma per trascorrere una vacanza serena e tranquilla si possono adottare anche altre soluzioni. L’opzione migliore è senza alcun dubbio l’assicurazione di viaggio che tutela il turista da qualsiasi inconveniente all’estero.

Pietro Bruno

Pietro Bruno

Web writer lucano laureato in Scienze della Comunicazione. Appassionato di viaggi, festival musicali e street art. Elabora i testi come la scaletta di un concerto per condurre il lettore nei luoghi più affascinanti del mondo.

Vuoi condividere l’articolo? Clicca qui!

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Entra a fare parte della community di Travellairs!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Unisciti al gruppo Telegram

E rimani sempre aggiornato sulle ultime offerte di viaggio

Ricevi tutti gli sconti e le promozioni esclusive per viaggiare, direttamente sul tuo cellulare. Gratis!