Così come stanno cercando di fare numerose aziende del mondo, attivare pratiche sostenibili che possono evitare gli sprechi sta diventando sempre più importante, al fine di garantire un futuro migliore alle prossime generazioni.
Ed è in questo contesto che si inserisce la nuova iniziativa di Swiss International Air Lines, che ha avviato le sperimentazioni di un progetto volto a ridurre gli avanzi dei cibi consumati a bordo dei propri aerei. Un aiuto in tal senso glielo sta offrendo l’azienda partner, e specialista del settore, Too Good To Go, che sta collaborando direttamente all’iniziativa.
Swiss ha da tempo posto un forte accento sulle questioni ambientali all’interno della sua cultura aziendale e ha intrapreso un percorso che prevede azioni sostenibili a vari livelli per ottimizzare l’uso delle risorse nelle sue attività.
Cosa prevede l’iniziativa sostenibile di Swiss International Air Lines
Nello specifico, l’ultima iniziativa di Swiss International Air Lines ha lo scopo di ridurre i volumi di prodotti alimentari freschi che rimangono invenduti sui suoi voli e che, quindi, dovrebbero essere buttati nella spazzatura.
La disponibilità di questi articoli viene comunicata tramite un annuncio a bordo e ai passeggeri interessati viene consegnato un sacchetto che contiene da uno a tre alimenti freschi di questo tipo, scelti casualmente – per il cliente sarà una sorpresa – e venduti ad un terzo del prezzo iniziale.
In sostanza, si tratterebbe di uno step in avanti rispetto alle iniziative già avviate, in quanto l’azienda sta da tempo utilizzando i dati storici di vendita per ogni volo per adattare il più possibile i suoi aumenti di cibi freschi alla presunta domanda dei passeggeri.
Come anticipato, il nuovo approccio è in fase di sperimentazione. Infatti, alcuni test sono già stati svolti nei mesi di agosto e settembre. Inoltre, si avvale della collaborazione fondamentale di Too Good To Go, la più grande piattaforma al mondo per connettere le aziende con gli utenti proprio per ridurre gli sprechi di cibo.
“La gestione dei rifiuti a bordo è una parte importante del nostro impegno per una maggiore stabilità – sottolinea il CCO di Swiss Tamur Goudarzi Pour –. Speriamo di ridurre significativamente il cibo inutilizzato a bordo dei nostri aerei introducendo questo servizio. Pensare alla sostenibilità in tutti i nostri prodotti, servizi e processi fa parte del nostro DNA Swiss“.