Treviso, prima italiana tra le città più sostenibili d’Europa

Treviso è la prima italiana tra le città d'Europa più sostenibili. Grande merito, quindi, dell'amministrazione che negli ultimi anni si è impegnato per renderla sempre più green. La classifica del concorso European Green Capital Leaf Award
Indice

Dopo essere stata candidata a luglio tra le finaliste del concorso European Green Capital Leaf Award, Treviso si aggiudica il sesto posto in classifica, diventando la città più sostenibile d’Italia. Un riconoscimento, questo, che soddisfa il Comune, che da un po’ di tempo a questa parte aveva avviato un progetto per rendere più “verde” la propria città sotto vari aspetti, come quello della mobilità e dei servizi.

I giudici del concorso, organizzato ogni anno dall’Unione Europa, hanno valutato i progetti volti a tutelare la natura, la biodiversità e la sostenibilità, rendendo quindi merito agli sforzi dell’amministrazione trevigiana, che negli ultimi anni è riuscita quindi a coniugare la propria storia all’essere “Green”.

Tramite questa iniziativa, l’obiettivo degli organizzatori è quindi quello di incentivare le città d’Europa a diventare più eco-sostenibili. Non a caso, in palio per i vincitori, ci sono somme cospicue da investire in questo ambito.

Perché è stata premiata Treviso

Nella fattispecie, Treviso è stata premiata dai giudici del premio perché negli ultimi anni ha avviato un progetto per rendere più sostenibile la città, migliorandone la qualità dell’aria e dell’acqua, i servizi di raccolta differenziata e la mobilità alternativa, propendendo quindi per trasporti meno inquinanti da mettere a disposizione dei propri cittadini.

Pertanto, la strada intrapresa dall’amministrazione sembra essere quella giusta, grazie all’impegno e alle risorse investite allo scopo di migliorare la qualità della vita in città.

Oltre ad essere una città vivibile e tranquilla, Treviso è anche famosa per i propri paesaggi e per le proprie infrastrutture, di indubbio fascino storico, fino ad essere consigliata ai turisti dal New York Times, che ne ha esaltato, per l’appunto, la cultura e la tranquillità.

La classifica del concorso European Green Capital Leaf Award

Dunque, un ottimo risultato per Treviso, sesta dietro Gavà, in Spagna, quinta, e alla città danese Elsinore, quarta. Sul podio, invece, Bistrita della Romania, Winterswijk nei Paesi Bassi e la portoghese Valongo, quest’ultime prime a pari merito.

Nell’ambito dello stesso concorso, è stata premiata anche la capitale più green d’Europa, con il riconoscimento, in questo caso, andato a Tallinn, in Estonia. I giudici hanno esaltato il piano di sviluppo eco-sostenibile dell’amministrazione della città “Tallinn 2030”, che prevede il raggiungimento di determinati obiettivi entro il 2030, anche se alcuni benefici si sono già visti negli ultimi anni. Nello specifico, la capitale estone sta puntando molto sulle aziende “green”, sul settore dei trasporti a zero emissioni e sull’energia rinnovabile.

Francesco De Vincenzo

Francesco De Vincenzo

Nato a Napoli e residente nella Maremma toscana, da sempre alla ricerca di nuove mete e stimoli che possano permettermi di accedere a nuovi mondi. Amante delle nuove esperienze e conoscenze, ho costantemente cercato l’avventura, riuscendo ad abbinarla al mio percorso di studi. Firenze, Cork, Verona e Leeds le tappe principali della mia carriera universitaria, per poi fare ritorno nella provincia grossetana, a pochi passi dal mare, per dare spazio al mio futuro professionale iniziando a collaborare come redattore pubblicista per varie testate locali e di settore.

Vuoi condividere l’articolo? Clicca qui!

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Entra a fare parte della community di Travellairs!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Unisciti al gruppo Telegram

E rimani sempre aggiornato sulle ultime offerte di viaggio

Ricevi tutti gli sconti e le promozioni esclusive per viaggiare, direttamente sul tuo cellulare. Gratis!