UE: dal 16 maggio niente mascherine in aereo e negli aeroporti

L'Unione Europea rivede i protocolli sanitari e rimuove l'obbligo di indossare i dispositivi di sicurezza personale durante il volo e la permanenza in aeroporto
Indice

La revisione delle regole di sicurezza tiene conto del recente andamento della pandemia, dei livelli di vaccinazione, dell’immunità raggiunta dalla popolazione e della progressiva abolizione delle restrizioni nella maggior parte degli stati europei

Cosa cambia dal 16 maggio a bordo degli aerei e negli aeroporti europei?

La mascherina, col distanziamento sociale e la pulizia costante delle mani, è uno dei dispositivi di sicurezza personale più adeguati per arginare la diffusione dei contagi. Il suo impiego ha caratterizzato questi ultimi anni influenzati dalla crisi sanitaria globale.

Dal 16 maggio non ci sarà più nessun obbligo di indossare la mascherina negli aeroporti e in aereo. Secondo l’aggiornamento congiunto Easa-Ecdc per la revisione delle norme di sicurezza sanitaria non sarà più richiesto lo strumento di protezione individuale come requisito essenziale per un viaggio.

Il Centro Europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie ( Ecdc ) e l’Agenzia dell’Unione Europea per la sicurezza aerea ( Easa ) hanno riesaminato le misure di sicurezza dei viaggiatori adottate negli ultimi due anni per limitare il numero di contagi. L’iniziativa prevede anche la progressiva abolizione delle norme più restrittive per numerose attività aeree.

Dal 16 maggio le regole sull’utilizzo della mascherina a bordo dipenderanno per molti aspetti dalle compagnie aeree. Nei voli provenienti o diretti verso delle destinazioni che non prevedono nessun allentamento l’uso del dispositivo di sicurezza personale resterà obbligatorio e fortemente raccomandato.

Ai passeggeri fragili e più vulnerabili viene consigliato ancora l’uso della mascherina a prescindere dalle nuove regole introdotte. Ecdc ed Easa sottolineano l’importanza di questi strumenti di difesa personale e ne esortano l’impiego per tutti i soggetti che tossiscono o starnutiscono.

Le nuove disposizioni vengono introdotte dopo un’attenta valutazione della situazione sanitaria in tutto il territorio europeo. I parametri presi in considerazione per la revisione delle norme riguardano i numeri dei contagi e la diffusione della campagna vaccinale tra la popolazione comunitaria.

Pietro Bruno

Pietro Bruno

Web writer lucano laureato in Scienze della Comunicazione. Appassionato di viaggi, festival musicali e street art. Elabora i testi come la scaletta di un concerto per condurre il lettore nei luoghi più affascinanti del mondo.

Vuoi condividere l’articolo? Clicca qui!

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Entra a fare parte della community di Travellairs!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Unisciti al gruppo Telegram

E rimani sempre aggiornato sulle ultime offerte di viaggio

Ricevi tutti gli sconti e le promozioni esclusive per viaggiare, direttamente sul tuo cellulare. Gratis!