Unione Europea, in arrivo 200 milioni per gli hotel d’Italia

L'Unione Europea ha stanziato una cifra di 200 milioni da destinare alle strutture ricettive italiane. Il provvedimento fa parte del Temporary Framework in risposta alla crisi generata dalla pandemia.
Indice

Nuovi aiuti in arrivo per il settore alberghiero. Dopo le misure dei mesi scorsi, l’Unione Europea ha stanziato una somma di 200 milioni di euro che saranno destinati alle strutture ricettive italiane. Si tratta dell’ultima tranche del pacchetto di sostegni economici, il cosiddetto Temporary Framework, previsto dall’UE per gli hotel del Belpaese, dopo l’approvazione da parte della Commissione Europea avvenuta nei giorni scorsi.

Grande soddisfazione da parte del ministero del Turismo, che ad agosto aveva chiesto ulteriori fondi per il settore, compresa una cifra, della stessa somma a quella per gli alberghi, che andrà a sostegno delle agenzie di viaggio. La richiesta ha quindi ricevuto l’autorizzazione dall’Unione, che quindi provvederà al versamento dei 200 milioni al settore.

Come saranno suddivisi i 200 milioni per gli hotel italiani

Gli aiuti saranno versati nei prossimi giorni direttamente agli operatori, che beneficeranno fino ad un massimo di 1,8 milioni. 150 dei 200 milioni saranno destinati ai soggetti che hanno diritto al contributo a fondo perduto previsto dal decreto Sostegni approvato dal governo italiano nei mesi scorsi.

Gli altri 50, invece, saranno distribuiti in maniera forfettaria – si parla di 200mila euro ciascuno – tra le strutture con ricavi superiori a 10 milioni, a patto che le perdite ammontino ad una cifra maggiore del 30% nel 200 rispetto al 2019.

Cos’è il Temporary Framework

Come anticipato, i 200 milioni per gli alberghi d’Italia sono parte del Temporary Framework. In sostanza, si tratta di un decreto approvato dall’UE a marzo 2020, che prevede una serie di aiuti e contributi economici alle aziende dei Paesi dell’Unione, in risposta alla crisi generata dalla pandemia, ma anche nei casi di danni provocati da calamità naturali o eventi eccezionali, che quindi vengono risarciti direttamente dall’organo europeo.

Da sottolineare, come questa misura, detta anche Quadro Temporaneo, non sostituisca, bensì integri la normativa europea esistente su questo tema. Ad esempio, chi già beneficia di aiuti, con questo provvedimento dell’Unione, riceverà ulteriori fondi a sostegno della propria impresa, sempre, però, a determinate condizioni.

Per recepirla, e quindi per poter aiutare le proprie aziende, lo Stato italiano ha previsto il decreto Sostegni, attraverso cui provvede a ristorare per i soggetti beneficiari.

Francesco De Vincenzo

Francesco De Vincenzo

Nato a Napoli e residente nella Maremma toscana, da sempre alla ricerca di nuove mete e stimoli che possano permettermi di accedere a nuovi mondi. Amante delle nuove esperienze e conoscenze, ho costantemente cercato l’avventura, riuscendo ad abbinarla al mio percorso di studi. Firenze, Cork, Verona e Leeds le tappe principali della mia carriera universitaria, per poi fare ritorno nella provincia grossetana, a pochi passi dal mare, per dare spazio al mio futuro professionale iniziando a collaborare come redattore pubblicista per varie testate locali e di settore.

Vuoi condividere l’articolo? Clicca qui!

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Entra a fare parte della community di Travellairs!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Unisciti al gruppo Telegram

E rimani sempre aggiornato sulle ultime offerte di viaggio

Ricevi tutti gli sconti e le promozioni esclusive per viaggiare, direttamente sul tuo cellulare. Gratis!