E’ ormai periodo di vendemmia in tutta Italia, che fa del vino una delle sue eccellenze del Made in Italy riconosciuta in tutto il mondo. E proprio per celebrare un rito quasi sacro per i vinicoltori e per gli appassionati dell’enogastronomia, le varie cantine del nostro Paese organizzano eventi ed esperienze di ogni tipo. Concerti, passeggiate, degustazioni, tour e chi più ne ha più ne metta.
Dal Veneto alla Sicilia, sono tante le idee per godersi un weekend all’insegna del vino.
Ad esempio, le cantine associate al Movimento Turismo del Vino prendono parte a Cantine Aperte in Vendemmia 2021. Un evento, questo, che durerà fino alla fine di ottobre e che propone banchetti tra le vigne, trekking enologici e degustazioni offerte da esperti del settore. Inoltre, ci sono cantine che aggiungono all’offerta lezioni di yoga con vista vigneti.
Dove andare a settembre per godersi un’esperienza all’insegna del vino
Per chi si trova al Nord e ama le bollicine, è quasi d’obbligo menzionare il Festival Franciacorta in Cantina, che avrà luogo, oltre a questo fine settimana, anche il weekend del 18 e 19 settembre. Si tratta di una manifestazione che coinvolge 65 realtà vinicole della zona, pronte ad accogliervi all’interno delle loro cantine e a offrire pasti in vigna, durante il giorno e di sera.
Da citare anche la Valpolicella, in Veneto, altra area d’Italia rinomata per il vino e che anche quest’anno sarà tra le protagoniste del turismo enogastronomico in occasione della vendemmia. Così come il Friuli Venezia Giulia e il Piemonte, tra le regioni maggiormente attive nel campo dell’enogastronomia.
Al Centro Italia, impossibile non citare la Toscana e l’Emilia Romagna, ricche di cantine pronte a ospitare e deliziare gli appassionati con le loro proposte enogastronomiche. Ed è nella regione che ha dato i natali a Dante Alighieri e Leonardo da Vinci, che a settembre si tiene la Festa della Vendemmia, una serie di appuntamenti legati ai sapori, alla storia e alle tradizioni del territorio, con le regioni del Chianti, della Val d’Orcia e della Maremma protagoniste assolute con i loro scenari suggestivi.
Lo sfondo è quello ideale: le Strade del Vino, lunghi percorsi immersi nella natura che collegano le varie realtà toscane, concepiti con l’obiettivo di valorizzare le produzioni locali e il turismo del settore enogastronomico. Un esempio è la rinomata Strada del Vino Nobile di Montepulciano e Sapori della Valdichiana senese (con eventi in programma ogni venerdì fino al 15 ottobre) per arrivare, a scelta, fino a Firenze e dintorni, terra dei Chianti più prestigiosi, oppure in Maremma, con il suo fascino selvaggio ma ricco di gusto.
Infine, da ricordare, il Sud, con Campania, Puglia e Sicilia protagoniste assolute della vendemmia.