I viaggi aziendali stanno nuovamente prendendo piede in ogni parte del mondo. Eppure alcune statistiche hanno messo in evidenza di come venga considerato solo il viaggio via aria e non via terra. Facciamo chiarezza?
Viaggi aziendali, i report e le nuove statistiche
I viaggi aziendali stanno finalmente tornando a muoversi soprattutto via aria. Tuttavia i programmi aziendali e le politiche vigenti dovrebbero prendere in considerazione anche una organizzazione via terra, per restare al passo con le esigenze del singolo collaboratore.
The Corporate Travel Comeback: The Evolution of Ground Transportation and Other Trending Business Travel Topics è il primo rapporto che riguarda i viaggi aziendali che si svolgono via terra. Questa indagine è svolta tra i manager aziendali grazie ad una accurata analisi da parte della Global Business Travel Association – parte dell’azienda Uber.
Il rapporto ha il compito di svelare quali sono i bisogni urgenti dei vari manager, soprattutto delle grandi aziende. Gli esperti hanno sottolineato di come i viaggi aziendali siano in continuo aumento, ma è importante che gli imprenditori sappiano come organizzare al meglio il viaggio e mettere in atto quelli che sono i consigli per camminare passo passo con il mondo che sta cambiando.
Nel post pandemia, i viaggi aziendali si basano su programmi di viaggio scarni e non studiati per il benessere della persona. Si è quindi cercato di indirizzare le varie persone al noleggio auto con autista ove necessario, evitando lo stress di spostamenti e ricerca parcheggio. Un modo per risparmiare tempo e poter lavorare durante il viaggio (come in aereo o in treno).
Ovviamente, si è pensato anche alle cose più pratiche come mangiare e muoversi in tranquillità. Con l’aumento dei costi sembra che gli imprenditori abbiano dovuto fare dei tagli in merito anche sui pasti, obbligando il collaboratore a pagare di tasca propria. Questa ricerca ha il compito di mettere in evidenza le criticità dei viaggi aziendali e dare ogni tipo di informazione per andare a migliorarsi nel tempo.